Sport-Sys sistemi di allenamento avanzati
  • home
  • teoria
    • allenamento - cosa devi sapere
    • allenamento o doping: dove il bivio
    • sindrome di adattamento
    • supercompensazione
    • carico allenante e ciclicità
    • la periodizzazione
    • lo studio sperimentale
  • richiedi
    • programma salute
    • programma periodizzazione
    • licenza TOP7 win
    • acquisto passwords
    • acquisto coupons
    • dichiarazione di protezione dei dati personali
  • supporto
    • faq
    • come ottenere un programma
    • come ottenere le passwords
    • cos'è l'allenamento salute >
      • esempio allenamento salute
    • cos'è l'allenamento periodizzazione >
      • 5000, 8000-12000 metri
      • es. allenamento 5000, 8-12000 m
      • maratona e 1/2 maratona
      • es. allenamento maratona
    • che cos'è il programma "pedale"
    • cos'è TOP7 win >
      • più info su TOP7 win
      • un software come allenatore
      • il "video-manuale" TOP7 win
    • cos'è il cooper test e time walking test
    • descrizione esercizi
    • esercizi stretching
    • informativa stato salute
  • privacy
  • cookies
Immagine
FAQ

Cos'e Sport-Sys?
E' il risultato di anni di lavoro e di raccolta e organizzazione dei dati. Attreverso il sistema software "TOP7 win" viene prodotto il miglior programma di allenamento possibile per raggiungere i tuoi obbiettivi mettendo in correlazione le tue possibilità di sviluppo e il tuo stato di forma attraverso la periodizzazione. Per saperne di più

Che cos'è l'allenamento
L'allenamento è un sistema organizzativo di esercizi fisico-atletici che favorisce il potenziamento di quegli apparati fisiologici (cardiaco, circolatorio, muscolare, ecc) che stanno alla base dell'esercizio stesso.

Su quali leggi fisiologiche si regge l'allenamento
L'allenamento trova la sua base scientifica nella "Sindrome generale di adattamento" definita anche "Reazione d'allarme" studiata ed esposta da Selye nel 1947. Tali studi mettevano in risalto il sistema di adattamento dell'uomo agli agenti stressori esterni, tra i quali il lavoro e l'attività motoria. Per saperne di piu

Che cos'è la personalizzazione dell'allenamento
L'allenamento, basandosi sul concetto di adattamento allo stress, deve essere sempre organizzato sulle capacità dell'atleta, che inizialmente devono essere valutate con mezzi che rispecchino in maniera più appropriata possibile l'impegno muscolare, energetico e motorio della disciplina alla quale si fa riferimento.

Che cos'è la programmazione dell'allenamento
La programmazione dell'allenamento è quella forma organizzativa che deve prevedere una variabilità di intensità del carico allenante tra le varie sedute di allenamento. Il concetto fisiologico sul quale si basa, è riferito alla supercompensazione ovvero a quella catena di risposte (Selye) che tendono a potenziarsi, durante il recupero, ripagando quanto speso (energeticamente) con un livello superiore di capacità, predisponendo l'organismo a potenzialità atletiche sempre più elevate. Da un punto di vista organizzativo, l'intensità dello stimolo (carico di lavoro), deve essere crescente tra le sedute successive, ma alternato a fasi di scarico nelle quali il carico di lavoro diminuisce permettendo così la cementazione del livello di prestazione raggiunto.

Che cos'è la periodizzazione dell'allenamento
Quando l'allenamento è orientato all'attività agonistica, tutta l'organizzazione deve essere strutturata in funzione del calendario delle competizioni.

La differenza tra il programma di allenamento e l'agenda di allenamento
Il programma di allenamento permette di conoscere anticipatamente, all'inizio dell'allenamento, tutte le indicazioni proposte nella seduta stessa e quelle successive. L'agenda, invece è una raccolta di quello che si è riusciti a fare e viene compilata dopo aver svolto l'allenamento.

Corto veloce, ritmo gara, medio, ecc. dalle parole ai fatti
Molto spesso, nella letteratura sportiva, inerenti le corse su strada, vengono date informazioni particolarmente generiche e di difficile interpretazione. Così, la terminologia che fa riferimento al ritmo dell'esercitazione, lento, medio, ritmo gara, corto veloce, ecc., trova difficile applicazione pratica anche in considerazione del fatto che i riferimenti all'intensità dello sforzo da proporre, sono vari: massimo consumo di ossigeno, frequenza cardiaca, soglia anaerobica, ecc.. Difficilmente, nei programmi attualmente proposti, si trovano riferimenti "fisici", ovvero la velocità di corsa espressa in km/h, intesa come il tempo nel quale si deve percorrere una distanza precisa. Nella velocità di corsa, è intrinseco il concetto di sforzo e quindi con il suo variare, è possibile soddisfare tutte le esigenze delle terminologie utilizzate.

La caratteristica dei programmi sport-sys
È quella di indicare con precisione la velocità di esecuzione di ogni esercitazione riportando i seguenti riferimenti: distanza da percorrere in metri, tempo nel quale la distanza deve essere percorsa, velocità di corsa in km/h e ritmo sui 1000 metri espresso in minuti e secondi.

Come si legge l'allenamento
Esempio allenamento

Come viene periodizzato l'allenamento
Per la periodizzazione più dettagliata

Come si richiede un allenamento personalizzato
Dai un occhiata al menù "supporto"

Come scelgo il numero delle sedute di allenamento in un microciclo settimanale?
Il numero di sedute settimanali è impostato in base all?impegno che ogni singolo programma richiede: 3 per atleti con un VO2 stimato 34-44 cm3/kg min., 6 per atleti esperti con un VO2 stimato oltre i 60-66 cm3/kg min..
/Quando l?utente introduce i dati per la richiesta di un programma, conoscendo così il livello di capacità,viene evidenziato il massimo n. delle sedute proposto nell?ultimo mesociclo. In questa fase, all?utente verrà chiesto di confermare o ridurre il numero delle sedute stesse.
In tutti i casi non è prevista la possibilità di aumentare le sedute in quanto i programmi sono strutturati in modo da far rispettare i tempi di recupero che per capacità inferiori devono essere più ampi.
Tutti gli allenamenti sono strutturati in un massimo di 6 sedute settimanali per far rispettare almeno un giorno di riposo.

I video

Sindrome generale di adattameno (Selye 1947)

La supercompensazione
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.